Richiedere l'iscrizione all'Albo Scrutatori

Servizio attivo

Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore

A chi è rivolto

Può svolgere il compito di scrutatore di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell’apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.

Chi può ricoprire il ruolo di scrutatore di seggio elettorale?

Può svolgere il compito di scrutatore di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell’apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.

Esclusioni:

  1. i dipendenti del Ministero degli Interni, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  2. gli appartenenti alle Forze Armate in attività di servizio;
  3. i medici delle ASL incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
  4. i Segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  6. gli elettori che abbiano compiuto il 70° anno di età.

Chi nomina gli scrutatori di seggio elettorale?

Gli scrutatori di seggio elettorale sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale, composta dal Sindaco e da tre consiglieri comunali eletti dal Consiglio Comunale.

Con quali modalità vengono scelti e nominati gli scrutatori di seggio elettorale?

Sotto il profilo normativo, la scelta degli scrutatori da nominare per la composizione dei seggi in occasione di qualsiasi consultazione elettorale è lasciata alla libera discrezione della Commissione elettorale. L’art. 6, comma 1 della Legge 8 marzo 1989, n. 95, infatti, non individua criteri sulla base dei quali provvedere alla scelta degli scrutatori, fatta salva, ovviamente, la loro inclusione nell’Albo.
In considerazione dei compiti che gli scrutatori devono compiere nell’ambito delle operazioni di voto e di scrutinio deve essere garantita da personale in grado di assicurare il regolare svolgimento delle operazioni del seggio, pertanto la scelta degli scrutatori da nominare dovrebbe ricadere, per quanto possibile, su persone che per affidabilità e serietà note e conosciute siano in grado di portare a termine tutti i lavori del seggio (così come, a cura del Sindaco, avviene per la proposta di nomina dei Presidenti alla Corte d’Appello e per la scelta del Segretario che il Presidente nomina sulla base di un rapporto fiduciario). Si rammenti, a tal proposito, che tra gli scrutatori, il Presidente di seggio dovrà nominare un Segretario di seggio con il compito di sostituirlo in tutto e per tutto nei momenti di sua assenza, potendo (e dovendo) pertanto contare sulla sua affidabilità.

Quando vengono eletti gli scrutatori dei seggi elettorali?

Gli scrutatori dei seggi elettorali vengono nominati tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data del voto, in pubblica adunanza, previo avviso pubblicato 2 giorni prima della riunione della Commissione Elettorale Comunale. L’avviso è affisso all’Albo pretorio del Comune e, tramite appositi manifesti, sul territorio comunale.

Come fare

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • Tramite PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modulo, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: segreteria@pec.comune.mottavisconti.mi.it
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso l'ufficio Protocollo della sede comunale in Piazza San Rocco, 9/a, 20086 Motta Visconti MI negli orari di apertura indicati su sito istituzionale

 

Cosa serve

  • Procedure online: SPID/CIE per effettuare l'accesso
  • Tramite PEC: La compilazione dell'apposito modulo scansionato e copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore entrambe in formato .pdf
  • Presso il Municipio: La compilazione dell'apposito modulo e copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale e la possibilità di essere nominati scrutatori di seggio in occasione delle elezioni.

Tempi e scadenze

Iscrizioni dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno, con validità dall'anno successivo.

Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione di anno in anno.

L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di gennaio successivo.

Se il richiedente non può essere iscritto, gli vengono comunicate le motivazioni, con lettera al suo domicilio.

La richiesta di cancellazione dall'Albo può essere presentata in ogni momento.

1 ottobre

Inizio richiesta iscrizione

30 novembre

Termine richiesta iscrizione

entro 31 gennaio

Iscrizione effettiva

Costi

Non è previsto alcun costo

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere l'iscrizione all'Albo Scrutatori direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Vincoli

La funzione di scrutatore comporta, al pari di tutti gli altri componenti del seggio, la qualità di pubblico ufficiale, da ciò derivandone tutti i doveri connessi a tale qualifica.

Il contesto della disciplina richiamata e le considerazioni di merito, renderebbero evidente l’opportunità di non lasciare “al caso” o al sorteggio l’individuazione di criteri diversi dalla provata esperienza e responsabilità degli scrutatori la scelta di questi ultimi per la composizione del seggio elettorale. Ciò anche a tutela di persone che, per non essere pienamente a conoscenza del ruolo, potrebbero ritrovarsi in spiacevoli ed imbarazzanti situazioni di rischio.

Si ritiene inoltre di sottolineare, proprio in ragione di quanto fin qui esaminato, che l’Albo degli scrutatori, così come l’Albo dei Presidenti, non può essere considerato alla stregua di una “graduatoria” pubblica dalla quale attingere per somministrare lavoro e, conseguentemente, una ricompensa in danaro (tant’è che quanto è da corrispondere ai componenti del seggio ricade sotto la categoria dell’“onorario” e non del compenso). La disponibilità allo svolgimento dell’ufficio di scrutatore, mediante domanda di iscrizione all’Albo è da considerarsi desiderio della persona di fruire di un diritto e di adempiere ad un dovere civico, il che implica un impegno disinteressato e libero da diverse ed altre condizioni.

Ulteriori informazioni

Quali sono i compiti degli scrutatori di seggio elettorale?

Gli scrutatori compiono gli atti concernenti le operazioni di autenticazione (firma) delle schede, di identificazione degli elettori, di scrutinio; essi debbono provvedere anche a recapitare i plichi contenenti gli atti relativi alle operazioni di votazione e di scrutinio della sezione.

Qual è il compenso dello scrutatore?

Lo scrutatore di seggio elettorale, alla pari degli componenti del seggio, ha diritto a ricevere un compenso, che varia dalla tipologia di elezione e dal numero di schede necessarie per la votazione. I compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale. In ordine alle ritenute erariali, si fa presente che l’art. 9, comma 2, della legge n. 53/1990, dispone che gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di cui alla legge n. 70/1980, costituiscono rimborso spese fisso forfetario non assoggettabile a ritenute o imposte (incluse quelle relative al bollo di quietanza) e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.

Ogni membro del seggio elettorale, qualora fosse un lavoratore dipendente, ha inoltre diritto al riposo compensativo, ovvero ad un giorno di riposo per ogni giorno in cui è stato impegnato ai seggi, se tale giorno per la sua attività non risulta essere lavorativo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe – Elettorale

Piazza San Rocco, 9/A, Motta Visconti, Milano, Lombardia, 20086, Italia

Telefono: 0290008111 opz. 1
Email elettorale: anagrafe@comune.mottavisconti.mi.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/10/2025