Con Deliberazione n. XII/2365 del 20/05/2024 è stato approvato il “Piano Regionale di monitoraggio e controllo delle malattie trasmesse dalle zecche” con il quale si disciplina la necessità di implementare interventi per il contenimento del rischio connesso alla diffusione delle patologie trasmesse dalla fauna selvatica e domestica attraverso le zecche.
Per aumentare la consapevolezza dei rischi connessi e delle misure di prevenzione da adottare, l’ATS Milano ha predisposto del materiale informativo da divulgare a tutta la cittadinanza.
Si ricorda ai possessori di animali da compagnia, in particolare di cani, i quali possono essere punti da zecche e fungere da vettori passivi, che è importante:
•
trattare regolarmente gli animali con prodotti antiparassitari repellenti (es. collari, spot-on, compresse orali);
•
ispezionarli con cura al rientro da passeggiate in aree verdi, soprattutto su testa, orecchie, ascelle, inguine e addome;
•
evitare di lasciarli liberi nei prati con erba alta, in particolare nei mesi primaverili ed estivi.
In caso di rinvenimento di una zecca sul corpo o su animali da compagnia, è possibile conservarla in un contenitore ben chiuso e conferirla per un’analisi gratuita direttamente o tramite i Distretti Veterinari di ATS Milano, presso le sedi territoriali di Milano o Lordi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, previo contatto con il proprio medico o veterinario di fiducia.